Secondo i dati sull’inflazione di Eurostat[1], i prezzi dei prodotti alimentari a dicembre sono aumentati del 13,3%. Nelle mappe che seguono i paesi sono colorati di blu tanto più scuro quanto più alta è l’inflazione. Le mappe sono corredate di una tabella, che riporta più nel dettaglio le percentuali di variazione dei prezzi. In rosso viene evidenziata l’Italia, in giallo le medie dell’intera Unione Europea e della sola Area Euro.
Come emerge dalla prima mappa, l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari in Italia è tra i più contenuti dell’intera Unione Europea. Eppure, in questo ambito, non mancano casi piuttosto sconcertanti.


Riso
In generale, i prezzi dei prodotti cerealicoli hanno subito un forte aumento di prezzo in Italia (16,4%), anche se la media europea sfiora il 20%. Tra essi, tuttavia, si distingue il caso del riso. Da noi è cresciuto a dicembre del 38,2%. Aumenti più intensi si sono registrati soltanto in Slovacchia (43,1%) e in Ungheria (60,6%). In Islanda e in Macedonia del Nord il riso è addirittura diminuito di prezzo. Davvero non si comprende perché da noi il prezzo del riso dovrebbe essere aumentato con un tasso più che doppio rispetto alla Francia!

MAPPA 2: l’aumento del prezzo del riso in Europa a dicembre 2022 (Fonte: L’Irriverente su dati Eurostat)

Burro
Un altro prodotto alimentare ad altissimo utilizzo che ha avuto crescite particolarmente elevate di prezzo è il burro. Il suo aumento in Italia è stato del 42,9%. Peggio di noi hanno fatto solo Danimarca, Romania e Ungheria. Anche in questo caso, perché il prezzo in Italia è cresciuto tanto rispetto agli altri paesi?


Macchine da caffè
Non si tratta di un prodotto alimentare, ma in qualche modo ha a che fare con l’alimentazione. Le macchine da caffè in Italia stanno subendo un aumento di prezzo che non ha paragoni in alcun altro paese europeo. È addirittura più che triplo rispetto alla media dell’intera Unione. Si tratta di un aumento di prezzo davvero ai limiti dell’incomprensibile. Anche in questo caso non possiamo fare a meno di sospettare comportamenti speculativi, da sottoporre al vaglio dell’Antitrust.
Si noti come nella mappa si stagli il blu scuro del nostro paese …


Ristoranti
Chiudiamo con il tema della ristorazione. In senso positivo, però, questa volta. Perché, per quanto riguarda i prezzi praticati nei ristoranti, il nostro paese si distingue per una crescita sensibilmente più bassa rispetto alla media europea.


Grafici elaborati in Tableau Public
© L’Irriverente, 2023
[1] I dati sono disponibili al seguente link: https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/PRC_HICP_MIDX/default/table?lang=en&category=prc.prc_hicp.
GIPHY App Key not set. Please check settings